Vai al contenuto
Case history

AI per storie museali interattive

Con MuseumPal e l’AI Generativa, Delta Informatica e Machineria trasformano il modo di raccontare la cultura nei musei.

Home Cultura AI per storie museali interattive

Contesto e obiettivi

7 Maggio 2025

Nel cuore di una trasformazione che vede le tecnologie digitali sempre più integrate nei processi educativi e culturali, Machineria, in collaborazione con Delta Informatica, ha ideato MuseumPal, una soluzione pensata per rivoluzionare il modo in cui i musei raccontano storie e coinvolgono il pubblico. Il progetto è costruito sopra alla piattaforma Elevate di Delta Informatica ed è stato finanziato dal bando TOCC con fondi Next Generation EU.

MuseumPal è stato sperimentato con due partner d’eccellenza: il Parco Archeologico del Colosseo e il Mart di Rovereto, portando l’innovazione direttamente nel tessuto culturale italiano.

Il bisogno

Molti musei italiani, pur possedendo un patrimonio culturale di inestimabile valore, si trovano a gestire attività educative e divulgative con strumenti spesso poco flessibili o tecnologicamente superati. Gli operatori didattici si confrontano quotidianamente con la necessità di creare contenuti coinvolgenti, calibrati sui diversi target, ma con risorse limitate e tempi ristretti.

MuseumPal nasce esattamente per rispondere a queste esigenze: rendere più efficace, veloce e personalizzabile la progettazione di esperienze educative museali, anche a distanza, senza sacrificare qualità e rigore scientifico.

La soluzione

Alla base del progetto c’è Elevate, la piattaforma sviluppata da Delta Informatica per lo sviluppo di contenuti educativi interattivi. Costruita con percorsi narrativi a bivi e storie interattive, Elevate è adattabile a contesti culturali molto diversi tra di loro e permette a chi la utilizza di diventare protagonista di un’esperienza dinamica: l’utente può fare scelte, affrontare sfide e scoprire contenuti storici o artistici in modo attivo.

Il vero salto qualitativo, però, è stato possibile grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa e la sua contestualizzazione nel panorama delle istituzioni museali. Su questi aspetti è stato fondamentale l’apporto di conoscenza e di esperienza di Machineria, che ha lavorato insieme ai professionisti dei musei partner per chiarire quali – tra tutti i possibili ambiti di applicazione delle AI – sono quelli davvero utili per le istituzioni culturali. Il sistema AI incorporato in Elevate li supporta nella scrittura delle trame, suggerisce connessioni narrative e format interattivi (quiz, avventure, flashback storici), accelera i tempi di sviluppo e amplia la varietà di esperienze offerte. Ma in due fasi cruciali del processo l’AI non è coinvolta: la descrizione degli obiettivi didattici e i meccanismi di revisione, integrazione e validazione dei contenuti, che restano saldamente in carico a esperti, curatori e operatori didattici.

L’esperimento pilota: “MuseumPal – Il Tempio dei Càstori”

Il primo test di MuseumPal è stato condotto da Machineria con un gruppo di circa 100 utenti coinvolti nella sperimentazione della storia interattiva “Il Tempio dei Càstori”, ambientata nell’antica Roma.

L’esperienza ha permesso di verificare la capacità dello strumento di
coinvolgere, istruire e stimolare la curiosità, anche in modalità asincrona e digitale.

Il lavoro con il Parco Archeologico del Colosseo è stato inoltre determinante per chiarire i punti critici in cui è essenziale mantenere il controllo umano, nonché valutare l’enorme vantaggio delle introduzioni dell’AI nelle fasi corrette del processo di produzione.

Risultati e benefici

Il progetto ha già prodotto benefici tangibili:

1

Incremento della qualità narrativa delle storie

2

Contributo al chiarimento del ruolo delle AI in un settore centrale per l’economia italiana

3

Riduzione dei tempi di produzione

4

Abilitazione di contenuti educativi digitali personalizzati per target di pubblici rilevanti

5

Accessibilità dei laboratori museali a:

  • pubblici distanti (e quindi aumento del raggio d’azione dell’attività didattica)
  • pubblici con disabilità (ad esempio disabilità motorie che impediscono la partecipazione ai laboratori in presenza)
6

Enorme aumento della replicabilità dei contenuti (ad esempio localizzazione per una fascia d’età diversa di un’idea narrativa valida)

7

Coinvolgimento attivo dei visitatori, basato su studi di didattica costruttivista

8

Formazione agli operatori culturali su strumenti digitali innovativi

9

Incentivo alla produzione di indotto lavorativo nelle istituzioni grazie al possibile coinvolgimento di esperti di AI nei dipartimenti della didattica museale.

MuseumPal rappresenta oggi un modello replicabile, capace di trasformare il modo in cui le istituzioni culturali comunicano, educano e raccontano.

Conclusioni

Con MuseumPal, Machineria e Delta Informatica dimostrano come la tecnologia, quando guidata da una visione educativa solida e da una forte collaborazione interdisciplinare, possa diventare un alleato straordinario per l’innovazione nel settore culturale. L’AI non sostituisce l’esperienza umana, ma la amplifica, restituendo alle storie il potere di ispirare, insegnare e connettere.

Un progetto nato per i musei, ma che guarda al futuro dell’educazione culturale e di chi la rende possibile, ogni giorno.

Inizia oggi il tuo percorso verso l’innovazione

Unisciti alle aziende che stanno trasformando il futuro grazie all’Intelligenza Artificiale. Con il supporto di Trentino.ai, puoi ottenere risultati concreti e creare valore duraturo per il tuo business.

Richiedi una consulenza personalizzata e scopri come possiamo progettare insieme il tuo successo.