La soluzione
Alla base del progetto c’è Elevate, la piattaforma sviluppata da Delta Informatica per lo sviluppo di contenuti educativi interattivi. Costruita con percorsi narrativi a bivi e storie interattive, Elevate è adattabile a contesti culturali molto diversi tra di loro e permette a chi la utilizza di diventare protagonista di un’esperienza dinamica: l’utente può fare scelte, affrontare sfide e scoprire contenuti storici o artistici in modo attivo.
Il vero salto qualitativo, però, è stato possibile grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa e la sua contestualizzazione nel panorama delle istituzioni museali. Su questi aspetti è stato fondamentale l’apporto di conoscenza e di esperienza di Machineria, che ha lavorato insieme ai professionisti dei musei partner per chiarire quali – tra tutti i possibili ambiti di applicazione delle AI – sono quelli davvero utili per le istituzioni culturali. Il sistema AI incorporato in Elevate li supporta nella scrittura delle trame, suggerisce connessioni narrative e format interattivi (quiz, avventure, flashback storici), accelera i tempi di sviluppo e amplia la varietà di esperienze offerte. Ma in due fasi cruciali del processo l’AI non è coinvolta: la descrizione degli obiettivi didattici e i meccanismi di revisione, integrazione e validazione dei contenuti, che restano saldamente in carico a esperti, curatori e operatori didattici.